Tramite i disegni e i modelli si protegge l’aspetto esteriore di un prodotto, la sua forma, uno speciale ornamento o decorazione: ai fini della registrazione non è richiesta un particolare gradevolezza estetica, trattandosi a ben vedere di una valutazione puramente soggettiva, ma devono sussistere i requisiti della novità e del carattere individuale.
Ciò che può essere tutelato mediante registrazione con i disegni e modelli è dunque solo la resa puramente estetica, e non invece il suo aspetto funzionale.
Richiedenti
Chiunque può presentare domanda per il deposito del design italiano: sia una persona fisica che giuridica, italiana o straniera
Requisiti
Ai fini della registrazione il design ( oltre che lecito), deve essere nuovo: vale a dire che, anteriormente alla data di deposito, nessun modello ad esso identico deve essere stato divulgato. La legge ammette però un così detto “ periodo di grazia “ e pertanto non toglie la novità l’eventuale divulgazione del disegno o modello nei dodici mesi precedenti la data di deposito della domanda di registrazione Italiana.
Infine il modello, deve avere carattere individuale, in sostanza qualcosa che – agli occhi del c.d. utilizzatore informato – lo differenzi rispetto a quanto sia già stato reso pubblico in quel settore prima della domanda di registrazione del modello stesso.
Registrazioni design (modello o disegno) multiple
Con un’unica domanda si possono depositare più modelli appartenenti alla stessa categoria merceologica secondo la classificazione di Locarno, usufruendo di una tassazione agevolata: in questo modo si può riuscire ad esempio a proteggere un proprio progetto in tutte le sue possibili varianti con notevole risparmio di tempi e costi.
Diritti conferiti dal modello o disegno
Il modello o disegno conferisce al suo titolare il diritto di utilizzarlo in maniera esclusiva e nel contempo di vietare a terzi l’utilizzazione senza il suo consenso.
Presentazione della domanda
Il deposito del design all’UIBM ( Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) viene effettuato online. Al termine della procedura viene rilasciato immediatamente il numero di deposito, identificativo della domanda presentata.
Priorità
E possibile rivendicare la priorità di una domanda di disegno o modello depositata nei sei mesi precedenti in uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale
Durata di protezione
Il diritto sul design (modello o disegno) dura 5 anni dalla data di deposito, ed è rinnovabile fino ad un massimo di 25 anni.