L’accordo dell’Aja, amministrato dall’Ufficio internazionale dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI/WIPO con sede a Ginevra), consente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali. Attraverso il deposito di un’unica domanda internazionale è attualmente possibile proteggere il proprio design, modello o disegno in ben 91 Paesi. La scelta dei Paesi viene effettuata al momento del deposito della domanda.
Richiedenti
Può richiedere un design (modello o disegno) internazionale ogni cittadino di uno Stato membro dell’Accordo dell’ Aja, o chiunque abbia il proprio domicilio, residenza abituale o uno stabilimento industriale o commerciale effettivo e serio sul territorio di uno Stato membro di detto Accordo.
Design (modello o disegno) internazionale multiplo
Con un’unica domanda si possono depositare fino a un massimo di 100 modelli appartenenti alla stessa categoria merceologica secondo la classificazione di Locarno, usufruendo di una tassazione agevolata: in questo modo si può riuscire ad esempio a proteggere un proprio progetto in tutte le sue possibili varianti con notevole risparmio di tempi e costi.
Presentazione della domanda
Il deposito del design, modello o disegno internazionale viene effettuato dinanzi dell’OMPI/WIPO (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) online, in una delle tre lingue Ufficiali (inglese, francese o spagnolo).
Esame della domanda e requisiti
Il design, oltre ad essere nuovo, deve corrispondere ai requisiti previsti dalla legislazione del Paese nel quale si vuole ottenere la protezione. La verifica da parte dell’OMPI/WIPO è dunque limitata alle sole formalità ( designazione dei Paesi, versamento delle tasse, qualità delle immagini ecc.), mentre gli Uffici Nazionali dei Paesi designati nella domanda effettueranno l’eventuale esame sostanziale (se previsto).
Alcuni dei Paesi che effettuano un esame sostanziale sono: Canada, Giappone, Korea del Sud, USA.
Diritti conferiti dal modello o disegno e durata della protezione
I diritti conferiti dalla registrazione e la durata della protezione sono quelli espressamente previsti dalla legislazione del Paese o dei Paesi designati e pertanto possono variare da Stato a Stato. Sono inoltre dovute le tasse di mantenimento, solitamente da versare ogni cinque anni.