Il deposito della domanda di brevetto per modello di utilità Italiano viene presentato all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione.
Il modello di utilità è una forma di tutela per proteggere tutte le modifiche all’efficacia, alla comodità di applicazione o di impiego di un oggetto già esistente, che sia una macchina, un utensile, un oggetto quotidiano o una combinazione di parti.
I procedimenti non possono essere protetti con il deposito di un brevetto per modello di utilità.
Criteri di brevettabilità
Condizione necessaria per ottenere la protezione di un modello è che sia nuovo ed originale e che abbia particolare comodità ed efficacia d’impego o applicazione.
Il brevetto per modello di utilità viene rilasciato entro 2-3 anni dal deposito della domanda. L’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) effettua un esame di sussistenza dei requisiti formali, ma non un esame sulla novità o sull’attività inventiva.
A partire dalla data di presentazione della domanda il modello di utilità ha una durata di 10 anni e deve essere rinnovato una volta sola alla scadenza del primo quinquennio.
Conversione
La legge italiana prevede la possibilità di trasformare un brevetto di invenzione in un modello di utilità, e viceversa.
E’ inoltre possibile convertire un brevetto europeo che sia stato revocato, respinto o ritirato, in un modello di utilità italiano.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.